In breve:
Ricercatori di New York hanno sviluppato un sistema chiamato "doppio bypass neurale" impiantando nel cervello di un paziente paralizzato 5 chip con 224 elettrodi, che permettono non solo di muovere un braccio ma anche di ricevere in input la percezione del tatto.
Riassunto completo:
- Un gruppo di ricercatori del Feinstein Institute for Medical Research di New York, guidati da Chad Bouton, hanno realizzato un sistema per permettere ai pazienti paralizzati di muovere gli arti attraverso il pensiero usando speciali sensori impiantati nel cervello, ma non finisce qui.
- Nel 2015, in uno dei loro studi iniziali, hanno creato un "bypass neurale", cioè un sistema che intercetta segnali del cervello e li rende comprensibili ad un computer, permettendo così a un paziente paralizzato di muovere il proprio braccio con il pensiero.
- Nella loro ultima ricerca, il gruppo ha creato un "doppio bypass neurale", non solo captando i segnali del cervello relativi al movimento, ma anche inviando al paziente segnali relativi al tatto, permettendo una comunicazione bidirezionale.
- A Keith Thomas, rimasto paralizzato dal petto in giù dopo un incidente nel 2020, sono stati impiantati nel cervello 5 chip per un totale di 224 elettrodi, sia nelle aree relative al movimento che a quelle del tatto.
- Grazie a questo sistema innovativo e dopo un periodo di stimolazioni del midollo spinale e dei muscoli del braccio, Keith Thomas riesce ora a sollevare autonomamente il braccio, a bere da un bicchiere e perfino a eseguire operazioni delicate, come afferrare un guscio d'uovo senza romperlo.
- Inoltre, Thomas è riuscito a recuperare almeno parzialmente la sensibilità al tatto anche quando non è connesso al sistema di bypass neurale, sebbene venga ancora studiato come ciò sia stato possibile.
- Questo successo apre nuove prospettive terapeutiche per pazienti con lesioni spinali, ma anche per persone affette da ictus, Parkinson o altre lesioni cerebrali traumatiche.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng): IEEE
Alternativa in italiano:
Cinque Microchip per Tornare a Vivere: La Storia di Keith Thomas e il Futuro della Neurotecnologia
Un team di New York sviluppa il “doppio bypass neurale”, una tecnologia rivoluzionaria che permette ai pazienti paralizzati di muoversi e sentire di nuovo grazie a impianti cerebrali avanzati
