In breve:
Tesla ha iniziato a testare con alcuni dipendenti il servizio di ride-hailing (trasporto su richiesta tramite app) supervisionato dal sistema Full Self-Driving (FSD) nelle città di Austin e nella Bay Area di San Francisco, completando già più di 1.500 corse e 24.000 km percorsi. Il lancio commerciale è previsto ad Austin per giugno 2025.
Riassunto completo:
- Tesla ha iniziato a testare un servizio di ride-hailing supervisionato dal sistema di guida assistita "Full Self-Driving" (FSD), disponibile tramite abbonamento e capace di assistere il guidatore, ma non ancora totalmente autonomo.
- Al momento, la fase di test coinvolge soltanto alcuni dipendenti Tesla nelle città di Austin (Texas) e nella San Francisco Bay Area (California), con autisti di sicurezza a bordo che intervengono in caso di necessità.
- Finora Tesla ha completato già oltre 1.500 viaggi per un totale di più di 15.000 miglia percorse (circa 24.000 km) durante questi test preliminari.
- L'azienda sta utilizzando questa fase iniziale di test per sviluppare e validare i propri sistemi di guida automatizzata, l'app mobile per l'utilizzo da parte dei clienti non-Tesla, la gestione della flotta e altre funzioni tecniche.
- Tesla prevede di lanciare ufficialmente il suo servizio "robotaxi", ovvero taxi automatizzato con guida autonoma, nella città di Austin da giugno 2025.
- Per il lancio iniziale, il CEO Elon Musk ha annunciato che saranno messe in strada da 10 a 20 vetture, anche se non è ancora definito se da subito il servizio sarà completamente privo di conducente o se sarà presente un supervisore umano per motivi di sicurezza.
- Sebbene Tesla abbia precedentemente mostrato il prototipo "Cybercab", un taxi autonomo futuristico senza volante né pedali, al lancio userà per ora i modelli di auto già esistenti, adattati per offrire funzioni come schermi informativi per i passeggeri e comandi per emergenza e comfort.
- Al momento, in California, Tesla possiede soltanto il permesso di testare i veicoli autonomi a condizione che sia sempre presente un autista di sicurezza, impedendo di fatto l'utilizzo immediato di servizi completamente autonomi senza supervisione umana.
Cos'è il Full Self-Driving?
Il "Full Self-Driving" (abbreviato in FSD) è il nome che Tesla usa per indicare il suo sistema avanzato di guida assistita. Nonostante il nome, non rende l’auto completamente autonoma: aiuta il guidatore a svolgere operazioni come sterzare, accelerare, frenare e cambiare corsia, ma richiede sempre l'attenzione umana. In pratica, il conducente deve essere pronto a intervenire in qualsiasi momento. È diverso dal semplice "pilota automatico" di Tesla, che è più basilare.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano: non pervenuta