Salta al contenuto

Spyware che ha spiato i giornalisti italiani rescinde il contratto con il governo italiano

Tra le vittime c'è il direttore di FanPage Francesco Cancellato.

Cosa è successo

Dopo che è stato scoperto che lo spyware di una startup israeliana, concesso a governi e agenzie di intelligence (fra cui l'Italia), stava spiando alcuni profili italiani, tra cui il direttore di FanPage, l'azienda Paragon, proprietaria del software, ha interrotto il contratto con il governo italiano.

Riassunto

  • Paragon Solutions, una startup israeliana che fornisce tecnologie di sorveglianza, ha interrotto il contratto con il governo italiano dopo che WhatsApp ha rivelato una campagna di hacking rivolta a circa 90 persone che coinvolgeva il loro spyware.
  • Più precisamente, ha interrotto il contratto con due agenzie governative italiane che avevano accesso allo spyware, citando violazioni del contratto e del quadro etico.
  • Il governo italiano ha negato il coinvolgimento nella campagna di spyware e ha affermato che giornalisti e soggetti legalmente protetti non sono stati bersagliati dai servizi di intelligence.
  • Tre persone hanno affermato di essere state colpite dallo spyware: Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.it, Husam El Gomati, un attivista libico in Svezia, e Luca Casarini, cofondatore di Mediterranea Saving Humans.
  • Altri possibili bersagli dello spyware sono stati identificati in una dozzina di paesi europei, tra cui Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, e Svezia.
  • Paragon ha dichiarato di avere una politica di tolleranza zero verso il targeting illecito di giornalisti e figure della società civile e interromperà il rapporto con qualsiasi cliente che violi i suoi termini di servizio.
  • Paragon ha il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati tra i suoi clienti e possiede una filiale ad Amburgo, in Germania.

Come funziona uno spyware?

Uno spyware è un tipo di software malevolo progettato per infiltrarsi in un dispositivo (computer, smartphone, tablet) senza che l’utente se ne accorga, con lo scopo di raccogliere informazioni sensibili. Funziona in diversi modi: può registrare i tasti digitati (keylogger), accedere a file e foto, monitorare la navigazione web, intercettare chiamate e messaggi o persino attivare microfono e fotocamera di nascosto. Viene spesso installato tramite email phishing, app contraffatte o vulnerabilità di sistema.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Spyware maker Paragon terminates contract with Italian government: Media reports | TechCrunch
Following allegations of potential abuse, Paragon Solutions has cut off Italy from its spyware systems.

Alternativa in italiano:

Caso Paragon, giornalisti e attivisti spiati. La società israeliana rescinde contratto con Italia
La decisione, rivela il Guardian, presa in seguito a rivelazioni secondo cui Luca Casarini, tra i fondatori di Mediterranea, e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato sarebbero stati presi di mira dallo spyware sviluppato dalla società Paragon

Commenti

Più recenti