In breve:
Il razzo di Isar Aerospace che stavamo aspettando settimana scorsa, rinviato per maltempo, è partito domenica ma si è schiantato a 30 secondi dal lancio (in fondo alla rassegna abbiamo segnalato il video). La compagnia comunque lo aveva previsto e ha considerato comunque il volo un successo.
Riassunto completo:
- Il razzo Spectrum di Isar Aerospace, startup tedesca con sede a Monaco, è esploso domenica dopo soli 30 secondi dal lancio dal centro spaziale di Andøya, nell'Artico norvegese.
- Il volo, che non trasportava satelliti, rappresentava il primo tentativo di effettuare un lancio orbitale commerciale dal territorio europeo continentale (esclusa la Russia).
- Nonostante l'incidente, la compagnia aveva anticipato questa possibilità e definito come successo il fatto di aver raccolto dati tecnici preziosi per le missioni future.
- Lo Spectrum è progettato per portare satelliti fino a un massimo di 1.000 kg in orbita bassa terrestre (fino a circa 2.000 km), ed è stato sviluppato quasi interamente dalla startup.
- Il direttore generale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha commentato positivamente l'evento, incoraggiando la compagnia e sottolineando quanto siano difficili i lanci spaziali, ma importanti per ottenere autonomia europea nello spazio.
- L'industria spaziale sta crescendo globalmente, con previsioni di entrate superiori a 1.000 miliardi di dollari nei prossimi vent'anni, motivando vari paesi europei (tra cui Regno Unito, Svezia e Portogallo) a sviluppare proprie infrastrutture di lancio spaziale.
- Isar Aerospace ha firmato un contratto per lanciare due satelliti norvegesi di sorveglianza marittima entro il 2028.
Cosa si intende per "lancio orbitale commerciale"?
Il termine "lancio orbitale commerciale" si riferisce a un lancio di razzi o satelliti effettuato da aziende private con l'obiettivo di mettere in orbita carichi utili, come satelliti o strumenti scientifici, per conto di clienti paganti. Questo è diverso dai lanci effettuati da enti governativi, in quanto coinvolge il settore privato e mira a generare profitto attraverso i servizi di lancio. La crescente importanza dei lanci commerciali ha portato a un aumento della concorrenza nel settore spaziale, con molte startup che cercano di entrare in questo mercato in espansione.
Cos'è l'"orbita bassa terrestre"?
L'espressione "orbita bassa terrestre" si riferisce a un'orbita intorno alla Terra che si trova a un'altitudine compresa tra circa 160 e 2.000 chilometri sopra la superficie terrestre. Questa fascia di altitudine è particolarmente adatta per i satelliti che richiedono una bassa latenza di comunicazione o che devono effettuare osservazioni della Terra, come i satelliti per la sorveglianza o per la raccolta di dati meteorologici.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:
