- Odin è un carico utile per rideshare che verrà lanciato con la missione Intuitive Machines IM-2 non prima del 26 febbraio su un razzo Falcon 9 dalla Florida.
Che cos'è un rideshare?
Un rideshare nello spazio è l'equivalente del car pooling, ma per satelliti. Invece di lanciare un solo satellite con un razzo dedicato, più aziende o enti condividono lo stesso lanciatore per portare in orbita diversi carichi utili. Questo riduce i costi per ciascun partecipante e permette anche a piccoli operatori di accedere allo spazio senza dover finanziare un intero lancio. Aziende come SpaceX e Rocket Lab offrono spesso servizi di rideshare per ottimizzare ogni missione.
- Circa 45 minuti dopo il lancio, Odin si separerà e, se tutto va bene, volerà verso un asteroide denominato 2022 OB5, individuato 3 anni fa, entro 301 giorni per fotografarlo e analizzarne il contenuto metallico.
- Odin sarà la prima missione spaziale privata a operare nello spazio profondo, oltre la Luna; AstroForge, l'azienda dietro Odin, non ha esperti di traiettorie come la NASA.
- La nave spaziale è stata costruita in 10 mesi con rischi elevati; l'obiettivo principale è garantire che Odin si accenda e comunichi con la Terra e verificare le prestazioni dei suoi componenti nello spazio profondo.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):
Alternativa in italiano: non pervenuta