In breve
Può compiere una sequenza di azioni con l'obiettivo di generare un report finale. Si comporta come i "Deep Research" di Google e OpenAI; nel famoso test "Humanity's Last Exam" ha ottenuto il 21,1% di score, superando Gemini Thinking e Grok-2 ma rimanendo indietro a OpenAI Deep Research, che ha ottenuto il 26,6%.
Riassunto completo
- Di recente, Perplexity, Google e OpenAI hanno rilasciato una nuova funzione chiamata "Deep Research", progettata per offrire risposte professionali più approfondite rispetto ai normali chatbot.
- La versione Deep Research di Perplexity, disponibile sul web e presto su app Mac, iOS e Android, permette agli utenti di generare report dettagliati da esportare come PDF o da condividere.
- La funzione di Perplexity ricerca e legge documenti iterativamente, aggiornando i risultati man mano che apprende nuovi dettagli, un processo simile alla ricerca umana.
- Nel complicato test di benchmarking "Humanity’s Last Exam", Perplexity Deep Research ha ottenuto un punteggio del 21,1%, superando modelli concorrenti come Gemini Thinking e Grok-2, ma non OpenAI Deep Research che ha ottenuto il 26,6%.
- Perplexity offre Deep Research gratuitamente con un numero limitato di query giornaliere per i non abbonati, mentre gli abbonati possono effettuare query illimitate; è più veloce di OpenAI, perchè risulta completare é compiti in meno di tre minuti.
- La funzione di Perplexity è particolarmente adatta ai ricercatori occasionali, OpenAI eccelle invece nell'analisi approfondita per applicazioni aziendali, mentre Google si integra meglio con gli ecosistemi di produttività esistenti.
Chi è Perplexity AI?
Perplexity è una startup di San Francisco che ha sviluppato un motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale, pensato per fornire risposte dirette e sintetiche invece di elencare semplicemente una serie di link come Google. Usa modelli AI avanzati per comprendere il contesto delle domande e generare risposte più accurate e contestualizzate. È stata fondata nel 2022 e si propone come alternativa a Google, con un'interfaccia minimalista e un approccio orientato alla conversazione. Alcuni lo vedono come il futuro della ricerca online, mentre altri lo considerano ancora limitato rispetto ai motori tradizionali.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:
