Salta al contenuto

Pacemaker minuscolo si dissolve a fine funzione e viene iniettato con una siringa

È già stato testato su animali e cuori umani con successo e non necessita di batterie né di fili.

In breve:

È stato sviluppato il pacemaker più piccolo al mondo (grande circa come un chicco di riso) con un peso di soli 13,8 milligrammi. Il dispositivo si dissolve naturalmente quando non serve più, evitando interventi per rimuoverlo. Testato con successo su animali e cuori umani, non necessita di batterie né di fili, ed è gestito tramite una piccola patch esterna che invia impulsi luminosi attraverso la pelle.

Riassunto completo:

  • È stato realizzato il pacemaker biodegradabile più piccolo mai creato, grande quanto un chicco di riso e di soli 13,8 milligrammi (dimensioni: 1,8 x 3,5 x 1 millimetri).
  • Questo nuovo dispositivo viene inserito nel corpo tramite un'iniezione, con un'incisione inferiore a 3 millimetri, per ridurre al minimo l'invasività.
  • Al contrario dei pacemaker temporanei convenzionali, che richiedono interventi invasivi per la rimozione (come nel fatale caso dell'astronauta Neil Armstrong), questo modello si dissolve naturalmente nel corpo dopo l'utilizzo, evitando rischi legati ad infezioni e danni.
  • Il pacemaker funziona senza batterie o fili esterni, generando corrente elettrica a contatto con i liquidi corporei, ed è controllato mediante una piccola patch esterna applicata sul petto, che invia impulsi luminosi attraverso la pelle per regolare il ritmo cardiaco.
  • Il dispositivo è stato testato con successo in animali (topi, ratti, cani, maiali) e in cuori umani provenienti da donatori, risultando efficace quanto i pacemaker tradizionali nella regolazione del battito cardiaco.
  • La miniaturizzazione estrema permette di installare più unità sul cuore, potenzialmente utili per stimolazioni complesse o inserite all'interno di altri dispositivi medici come valvole cardiache artificiali.
  • Oltre alla cardiologia, questa tecnologia potrebbe essere applicata anche per stimolare nervi, favorire la rigenerazione ossea, trattare ferite e controllare il dolore.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng): IEEE

Alternativa in italiano:

Dagli Stati Uniti arriva il pacemaker che si inietta con una siringa
Grande quanto un chicco di riso, questo pacemaker potrebbe risultare decisivo per la cura dei neonati affetti da difetti cardiaci congeniti.

Commenti

Più recenti