In breve:
Le "Community Notes" su Meta arrivano il 18 marzo negli Stati Uniti e sono una risposta alla rimozione del fact checker automatico. Servirebbero ad abbattere la disinformazione e ad abbassare la percezione di censura, e funzionerebbero tramite un sistema di voti e di segnalazioni da parte degli utenti stessi.
Riassunto completo:
- La prossima settimana Meta implementerà negli Stati Uniti la sua versione di "Community Notes", un nuovo metodo per verificare le informazioni condivise dagli utenti.
- Questo sistema permetterà agli utenti stessi di segnalare post potenzialmente fuorvianti e di votare le annotazioni proposte da altri utenti, consentendo la visualizzazione solo in caso di accordo tra persone con opinioni normalmente opposte.
- Meta sostiene che questo metodo limiterà gli errori fatti dai fact-checker tradizionali e la percezione di censura, mostrando le annotazioni senza comunque penalizzare o meno la diffusione dei post coinvolti.
- Meta vuole perfezionare il sistema prima di estenderlo ad altre nazioni, specialmente regione delicate a livello normativo come l'Unione Europea, dove attualmente X è sotto indagine proprio per l'efficacia del sistema delle Community Notes.
- Secondo recenti studi, su X (la piattaforma che per prima ha lanciato questo sistema) i post con annotazioni hanno ridotto del 61% la diffusione dei contenuti fuorvianti, ma il sistema spesso è lento ad agire tempestivamente: secondo una ricerca recente, solo il 9% dei post con disinformazione elettorale ha ottenuto un'annotazione pubblicata.
- Meta ha deciso di introdurre questa funzione anche per rispondere alle critiche sulla censura verso le opinioni conservative e per migliorare la fiducia degli utenti nelle verifiche effettuate sulle sue piattaforme.
Cosa sono le "Community Notes"?
Le "Community Notes" sono una nuova funzione introdotta originariamente da X che consente agli utenti di segnalare post potenzialmente fuorvianti e di votare annotazioni proposte da altri utenti. Questo sistema si basa sulla collaborazione tra persone con opinioni opposte per fornire informazioni più equilibrate e ridurre la disinformazione.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano: