Salta al contenuto

Lander della NASA sta orbitando attorno alla Luna e sta scattando foto spettacolari

Una missione piena di sotto-missioni. Il lander è stato lanciato il 15 gennaio e atterrerà il 2 marzo.

In breve

Il lander lunare Blue Ghost è stato lanciato il 15 gennaio ed è entrato in orbita il 13 febbraio. Nel frattempo ha scattato selfie e foto di eclissi. Atterrerà con 15 carichi utili il 2 marzo. Insieme a Blue Ghost, è stato lanciato il piccolo rover lunare giapponese Tenacious, che avrà compiti specifici tra cui riconnettersi con il precedente lander.

Riassunto completo

  • Il lander Blue Ghost della NASA è arrivato in orbita lunare e atterrerà sulla superficie il 2 marzo, dopo essere stato lanciato il 15 gennaio dal Kennedy Space Center in Florida.
  • Nelle prime settimane, Blue Ghost ha effettuato manovre per calibrare i suoi strumenti e regolare la sua orbita, catturando immagini spettacolari e inviando oltre 7 gigabyte di dati alla Terra.
  • Blue Ghost ha immortalato eventi notevoli durante il suo viaggio, inclusi eclissi e un "selfie" con la Terra sullo sfondo, mentre eseguiva controlli sugli strumenti che saranno utilizzati sulla superficie lunare.
  • Il 13 febbraio, Blue Ghost è entrato in orbita lunare stabilizzandosi per prepararsi al suo prossimo atterraggio e condurre esperimenti con i suoi 10 carichi utili.
  • Insieme a Blue Ghost, è stato lanciato il piccolo rover lunare Tenacious della compagnia giapponese ispace, progettato per svolgere esperimenti su produzione alimentare e radiazioni, e per connettersi col precedente lander Hakuto-R.
  • La missione prevede in totale 15 carichi utili, 10 a bordo di Blue Ghost e 5 con Tenacious, destinati a esplorazioni varie, come l’analisi termica del sottosuolo e la caratterizzazione della regolite.

Cosa sono i carichi utili?

Nell'ambito dei lander lunari, i carichi utili (in inglese payloads) sono tutti gli strumenti, attrezzature o materiali trasportati sulla Luna per svolgere una missione scientifica o tecnologica. Possono includere strumenti scientifici, come spettrometri e sismometri per studiare la superficie lunare, rover, esperimenti biologici, pannelli solari, telecamere ad alta risoluzione e perfino attrezzature per future basi lunari. In pratica, il carico utile è tutto ciò che ha uno scopo pratico sulla Luna, escluso il sistema di atterraggio stesso.

A cosa serve questa missione?

Il lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace è stato progettato per supportare le missioni di esplorazione lunare della NASA nell'ambito del programma Artemis. La sua prima missione, denominata "Ghost Riders in the Sky", è stata lanciata il 15 gennaio 2025 e ha l'obiettivo di consegnare dieci strumenti scientifici sulla superficie lunare, in particolare nel bacino del Mare Crisium. Questi strumenti sono destinati a studiare le proprietà del regolite lunare, le caratteristiche geofisiche della Luna e l'interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre. Inoltre, Blue Ghost ha in programma missioni future: la seconda nel 2026, che prevede il dispiegamento del satellite Lunar Pathfinder dell'Agenzia Spaziale Europea e un atterraggio sul lato oscuro della Luna; e una terza missione nel 2028, focalizzata sulla consegna di sei strumenti scientifici nel sito dei Domes di Gruithuisen. Queste missioni mirano a raccogliere dati fondamentali per preparare future missioni umane e approfondire la nostra comprensione del nostro satellite naturale.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

The Blue Ghost Lunar Lander Is Now Orbiting the Moon, Taking Dazzling Photographs
The lander is now in orbit around the moon and will land on March 2.

Alternativa in italiano:

Il lander Blue Ghost di Firefly Aerospace è in orbita intorno alla Luna, atterraggio il 2 marzo
Lanciato a gennaio, il lander Blue Ghost di Firefly Aerospace è ora in orbita ellittica intorno alla Luna. L’atterraggio è previsto nella mattinata del 2 marzo (ora italiana) facendo proseguire il programma Artemis della NASA.

Commenti

Più recenti