Salta al contenuto

Il primo display olografico 3D interattivo al mondo

È la prima volta che possiamo toccare un ologramma.

In breve:

Un team di ingegneri spagnoli ha realizzato il primo ologramma 3D con cui è possibile interagire fisicamente grazie a speciali bande elastiche chiamate FlexiVol. Test condotti su 18 partecipanti dimostrano che il sistema è più veloce e intuitivo di un mouse 3D: il 94% ha preferito utilizzare le mani invece del mouse e il 67% si è sentito più preciso.

Riassunto completo:

  • Ricercatori spagnoli hanno sviluppato il primo ologramma 3D al mondo con cui gli utenti possono interagire fisicamente e in modo sicuro.
  • Normalmente gli ologrammi 3D richiedono una superficie rigida che si muove rapidissima, rischiando danni o incidenti se toccata; il team ha risolto il problema utilizzando speciali bande elastiche chiamate FlexiVol, facilmente penetrabili, che tornano subito alla forma originale.
  • Il materiale elastico scelto è risultato il più adatto dopo numerosi test su diversi materiali per combinare elasticità, robustezza e proprietà ottiche.
  • In prove con 18 partecipanti, gli utilizzatori sono stati più veloci nella selezione degli oggetti con FlexiVol rispetto ad un mouse 3D.

Cos'è un mouse 3D?

Un mouse 3D è un dispositivo di input usato soprattutto in ambiti come la modellazione 3D o la progettazione CAD. A differenza del mouse classico, che si muove su due assi (destra-sinistra e su-giù), il mouse 3D permette di controllare anche la profondità e la rotazione, quindi sei libero di muoverti in tutte le direzioni nello spazio tridimensionale. Ha una specie di “manopola” o “joystick” centrale che puoi spingere, tirare, ruotare o inclinare per navigare all’interno di ambienti 3D in modo fluido. Non serve per navigare sul desktop, ma è perfetto per chi lavora con oggetti 3D.

  • La maggioranza degli utenti ha trovato il sistema FlexiVol più naturale e meno frustrante rispetto al mouse 3D: in particolare, il 94% si è sentito più sicuro nei tempi di completamento e il 67% più sicuro nella precisione delle operazioni effettuate.
  • La ricercatrice responsabile, Dr.ssa Elodie Bouzbib, intende migliorare ulteriormente la tecnologia esplorando l'uso degli ultrasuoni o fili conduttivi per simulare una sensazione tattile più realistica.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

World’s first interactive 3D holographic display
Remember the scene in Iron Man 2 where Tony Stark rediscovers a new element and is handling virtual 3D holographic elements with his hands, moving them around, pinching, swiping, flicking, and tossing? Pretty cool in 2010. What about 2025?

Alternativa in italiano:

Svolta storica: gli ologrammi 3D ora si possono toccare
Un display 3D innovativo che proietta immagini su una superficie flessibile, superando i limiti dei tradizionali ologrammi con diffusori oscillanti rigidi.

Commenti

Più recenti