Salta al contenuto

Giappone lancia con successo il quinto satellite

Raggiungerà l'orbita geospaziale tra due settimane.

  • L'agenzia spaziale giapponese ha lanciato con successo un nuovo satellite di navigazione chiamato Michibiki 6 utilizzando il razzo H3 dal Centro Spaziale di Tanegashima.
  • Il satellite si è separato dal razzo circa 29 minuti dopo il decollo e raggiungerà l'orbita geostazionaria (GEO) prevista in circa due settimane.

Quali sono le orbite?

Le orbite si distinguono per altitudine e funzione. L'orbita terrestre bassa (LEO), tra 160 e 2.000 km, è utilizzata per la Stazione Spaziale Internazionale, satelliti di osservazione e le costellazioni come Starlink. L'orbita terrestre media (MEO), tra 2.000 e 35.786 km, ospita i satelliti GPS e di navigazione. L'orbita geostazionaria (GEO), a 35.786 km, permette ai satelliti di rimanere fissi rispetto alla Terra, ed è ideale per telecomunicazioni e previsioni meteo. L'orbita cimitero si trova oltre la GEO ed è destinata ai satelliti dismessi per ridurre i detriti spaziali. Esistono poi le orbite eliosincrone e polari, utilizzate per osservazione della Terra e missioni scientifiche, garantendo passaggi regolari sugli stessi punti alla stessa ora locale.

  • Il sistema di satelliti giapponese, chiamato QZSS, è in funzione dal 2018 e Michibiki 6 è il quinto satellite del network.
  • I segnali di Michibiki migliorano i dati di localizzazione per dispositivi come smartphone e sistemi di navigazione per auto e droni, integrando il GPS americano.
  • Il Giappone intende espandere il suo sistema di navigazione a sette satelliti entro marzo 2026 e a undici satelliti entro la fine degli anni 2030.
  • Questo lancio segna il quarto volo consecutivo riuscito per il sistema H3, dopo un fallimento nel debutto dell'anno scorso.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Japan launches a navigation satellite on a new flagship rocket for an improved positioning system
Japan has launched a navigation satellite on its flagship H3 rocket as the country seeks to have a precise positioning system of its own.

Alternativa in italiano: non pervenuta

Commenti

Più recenti