In breve:
La navicella privata Athena è precipitata sulla superficie lunare per la rottura dell'altimetro (il dispositivo che controlla la distanza dal suolo), finendo per scivolare su un altopiano, ribaltarsi e fermarsi in un piccolo e freddissimo cratere in ombra. Durante l'impatto, del materiale lunare ha coperto i pannelli solari, impedendo l'utilizzo della sonda.
Riassunto completo:
- La sonda lunare privata Athena ha avuto problemi durante la fase finale della sua discesa: l'altimetro presente a bordo si era rotto, perciò non era più possibile conoscere l'altezza precisa dal suolo lunare.
- Come risultato, la navicella ha colpito con violenza un altopiano della Luna, ribaltandosi e scivolando sulla superficie lunare, ruotando almeno una o due volte prima di fermarsi dentro un piccolo cratere in ombra.
- Questo incidente è stato descritto dall'amministratore di Intuitive Machines, Steve Altemus, come simile al movimento di chi "scivola verso la seconda base", per indicare il modo rocambolesco in cui Athena ha raggiunto la sua posizione finale.
- Durante lo scivolamento, l'impatto e lo spostamento hanno sollevato polvere lunare (regolite) che, cadendo sui pannelli solari, ha diminuito significativamente la capacità della sonda di produrre energia.
- La posizione finale di Athena nel cratere, combinata alla scarsa produzione energetica, ha fatto sì che la temperatura diventasse rapidamente troppo bassa, rendendo impossibile riscaldare la sonda abbastanza per sopravvivere.
- Questo evento segue l'atterraggio precedente della missione Odysseus, anch'esso problematico: Odysseus aveva raggiunto la Luna l'anno precedente, inizialmente eseguendo un atterraggio morbido, ma successivamente ribaltandosi.
Il lancio precedente
Questo evento segue un precedente simile: nel febbraio 2024, la missione Odysseus, sempre di Intuitive Machines, aveva raggiunto la Luna, ma durante l'atterraggio il lander si era inclinato su un lato. Nonostante l'inclinazione, Odysseus era riuscito a trasmettere dati scientifici per alcuni giorni, fino a quando le condizioni ambientali avverse hanno interrotto le comunicazioni.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano: